Diplomatasi a Cagliari sotto la guida della Prof.ssa Teresa Brambilla, si è perfezionata in Francia con i Maestri Pierre Jame, Corinne Le Du e successivamente con la Prof.ssa Liana Pasquali.
Prima arpa nell’Orchestra Chigiana di Siena, nella Sinfonica di Sanremo, nell’Orchestra Sinfonica Siciliana, e per tredici anni nell’Orchestra dell’Istituzione dei Concerti e del Teatro Lirico di Cagliari, nell’Orchestra Lirico-Sinfonica dell’Ente Concerti “M.De Carolis” di Sassari, invitata ancheal Teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro Principal di Palma de Majorca, al Luglio Musicale Trapanese e al Teatro Politeama di Palermo, vantando numerosi premi ed incisioni.
Oltre a calcare i palcoscenici delle stagioni concertistiche e dei Festival Musicali più rinomati in Europa, è stata titolare di cattedra presso i Conservatori di Musica di Cagliari, Potenza, Genova, Trapani e attualmente a Sassari.
Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest e numerosi altri premi fin dall'infanzia, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione.
Nata a Cagliari, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni sotto la guida del padre e a suonare in pubblico a 8 anni, vincendo il primo premio con Menzione Speciale di Merito alla Rassegna di Vittorio Veneto.
A undici anni ha debuttato come solista con l’Orchestra National des Pays de la Loire e l’anno dopo, all’età di 12 anni, debutta alla Scala di Milano con il Concerto n.1 di Max Bruch.
All’età di quattordici anni vince il 1° premio al Concorso Internazionale Viotti Valsesia e nello stesso anno vince il 1° premio al Concorso Internazionale M.Abbado di Stresa. Si diploma appena quindicenne al Conservatorio di Cagliari con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore.
Ha studiato con Salvatore Accardo all’Accademia Walter Stauffer di Cremona e successivamente all’Accademia Chigiana di Siena dove, nel 2004, ottiene il Diploma d’Onore.
Viene ammessa, all’età di 17 anni, al Curtis Institute di Philadelphia dove ha studiato con Aaron Rosand, Shmuel Ashkenazy e Pamela Frank e successivamente si perfeziona Parigi dove ottiene il diploma superiore di Concertista.
Si è esibita con alcune tra le più prestigiose Orchestre e Filarmoniche Nazionali ed Internazionali e al fianco d’importanti direttori, tra i quali Yuri Temirkanov, Gustavo Dudamel, Diego Matheuz, David Afkham, Juraj Valcuha, Mikko Franck, John Axelrod, Christoph Poppen, Justus Frantz, Cristian Mandeal, Horia Andreescu, Sergiu Commissiona, Lü Jia, Giampaolo Bisanti, Julian Kovatchev, Hubert Soudant, Gèrard Korsten, Gabor Ötvös.
Ha collaborato con musicisti come Maxim Vengerov, Yuri Bashmet, Ezio Bosso, Enrico Dindo, Julien Quentin, Giuseppe Andaloro, Pekka Kuusisto, Mario Brunello, Michael Nyman, Boris Andrianov, l’Etoile Carla Fracci, l’attore John Malkovich e Andrea Bocelli, il quale nel 2011 ha invitato Anna come solista ospite in numerosi concerti in Italia, Egitto e Stati Uniti, oltre che testimonial per Alitalia e Fendi.
Anna Tifu è stata testimonial della campagna pubblicitaria 2011 di Alitalia, assieme a Riccardo Muti, Giuseppe Tornatore ed Eleonora Abbagnato.
Le è stato assegnato il Premio Donna 2020 Paul Harris Fellow dal Rotary Club Milano Sempione.
Esibita a Venezia con il famoso violino Guarneri del Gesù detto “IL CANNONE” appartenuto a Niccolò Paganini, suona abitualmente il violino Antonio Stradivari “Marèchal Berthier” 1716 della Fondazione Canale di Milano, appartenuto a Napoleone.
Parrocchia Sant'Antioco M. Ulassai - Courtesy © Archivio Maria Lai by SIAE